INFORMATIVA COOKIE
La presente informativa, destinata a tutti i soggetti che navigano sul sito (di seguito, “Sito”), è rilasciata ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento europeo n. 2016/679 in materia di protezione dati personali 679/2016 (di seguito, “GDPR”) e, per quanto riguarda i cookie, anche in conformità con l’art. 122 del D.Lgs. 196/2003 (di seguito, “Codice Privacy”), nonché in conformità con il provvedimento del Garante Privacy “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” dell’8 Maggio 2014, come integrato dalle “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento” del 10 giugno 2021 (di seguito, “Provvedimento”).
1. Dati relativi al titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è AUTOGUIDOVIE S.p.A., partita IVA n. 11907120155, e-mail autoguidovie@pec.it (di seguito, “Autoguidovie” o “Titolare”).
2. Dati del responsabile della protezione dei dati personali (DPO)
Il Titolare del Trattamento ha designato un Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) che può essere contattato all’indirizzo e-mail privacy@autoguidovie.it.
3. Tipi di dati trattati
a. Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati possono essere trattati per:
- per consentire e monitorare il corretto funzionamento del Sito, effettuare attività di manutenzione;
- ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito;
- per l’accertamento di eventuali responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito e, quindi, esercitare e/o difendere i diritti della Società in sede giudiziaria.
I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).
b. Dati forniti volontariamente dall’utente
Per poter fruire di determinati servizi è necessario il conferimento di dati personali, in relazione ai quali si rinvia alla specifica informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR fornita al momento della raccolta.
Tali dati potrebbero essere arricchiti con quelli desunti dalla navigazione dell’utente sul sito.
c. Cookie e altri strumenti di tracciamento
Il nostro sito web utilizza i cookie esclusivamente di tipo tecnico, non viene fatto uso di cookie per la profilazione o altri strumenti di tracciamento.
Cosa sono i cookie e gli altri strumenti di tracciamento
I cookie (o marcatori) sono piccoli file di testo che vengono inviati dal server web visitato dall’utente sul dispositivo dell’utente (solitamente al browser), nel momento in cui quest’ultimo accede ad un determinato sito con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. Vengono memorizzati in modo da poter riconoscere tale dispositivo alla successiva visita. Ad ogni visita successiva, infatti, i cookie sono reinviati dal dispositivo dell’utente al sito.
Ciascun cookie contiene generalmente:
- il nome del server da cui il cookie è stato inviato;
- la scadenza ed un valore, solitamente un numero unico generato a caso dal computer.
Ai cookie sono paragonati altri strumenti di tracciamento che consentono di effettuare trattamenti analoghi a quelli sopra indicati.
Cookie e altri strumenti di tracciamento di prima parte e di terza parte
I cookie e gli altri strumenti di tracciamento possono essere installati non solo dallo stesso gestore del sito visitato dall’utente (di prima parte), ma anche da un sito diverso che li installa per il tramite del primo sito (di terze parti) ed è in grado di riconoscerli. Questo accade perché sul sito visitato possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.
Cookie e altri strumenti di tracciamento tecnici, analitici e di profilazione
In base alla finalità, i cookie e altri strumenti di tracciamento si distinguono in tecnici e di profilazione.
I
cookie e gli altri strumenti di tracciamento tecnici sono installati al solo fine di
“effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, co. 1, Codice Privacy). Sono solitamente utilizzati per consentire una navigazione efficiente tra le pagine, memorizzare le preferenze degli utenti, memorizzare informazioni su specifiche configurazioni degli utenti, effettuare l’autenticazione degli utenti, ecc.
I cookie e gli altri strumenti di tracciamento tecnici possono essere suddivisi in cookie e altri strumenti di tracciamento di navigazione, utilizzati al fine di registrare dati utili alla normale navigazione e fruizione del sito web sul computer dell’utente (permettendo, ad esempio, di ricordare la dimensione preferita della pagina in un elenco) e cookie e altri strumenti di tracciamento funzionali, che consentono al sito web di ricordare le scelte effettuate dall’utente al fine di ottimizzarne le funzionalità (ad esempio, i cookie funzionali consentono al sito di ricordare le impostazioni specifiche di un utente, come la selezione del paese e, se impostato, lo stato di accesso permanente). Alcuni di questi cookie e altri strumenti di tracciamento (detti essenziali o strictly necessary) abilitano funzioni senza le quali non sarebbe possibile effettuare alcune operazioni.
Ai sensi del suddetto art. 122, co. 1, Codice Privacy, l’utilizzo dei cookie e altri strumenti di tracciamento tecnici non richiede il consenso degli utenti, ma richiede solo l’obbligo di informare gli utenti.
Ai sensi del Provvedimento, ai cookie e altri strumenti di tracciamento tecnici sono assimilati – e, pertanto, per la relativa installazione, non è richiesto il consenso degli utenti – i cookie e altri strumenti di tracciamento cd. analytics se:
- realizzati e utilizzati direttamente dal gestore del sito prima parte (senza, dunque, l’intervento di soggetti terzi) ai fini di ottimizzazione dello stesso per raccogliere informazioni aggregate sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, nonché
-
realizzati e messi a disposizione da terze parti se:
- utilizzati dal sito prima parte per meri fini statistici, qualora vengano adottate misure di minimizzazione idonee a ridurne il potere identificativo (ad esempio, mediante il mascheramento di opportune porzioni dell’indirizzo IP) e impiegati unicamente per la produzione di statistiche aggregate ed in relazione, di regola, ad un singolo sito o una sola applicazione mobile, in modo da non consentire il tracciamento della navigazione della persona che utilizza applicazioni diverse o naviga in siti web diversi;
- i terzi, che forniscono al sito il servizio di web measurement, non combinino, arricchiscano o incrocino i dati, anche minimizzati come sopra, con altre informazioni di cui tali terzi dispongano (es. file dei clienti o statistiche di visite ad altri siti) né li trasmettano ad ulteriori terzi.
I
cookie e altri strumenti di tracciamento di profilazione servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. in modo da trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione ai suoi interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online. Tali cookie e altri strumenti di tracciamento, ai sensi dell’art. 122 del Codice Privacy, possono essere installati sul terminale dell’utente solo se questo abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate indicate dal Garante nel Provvedimento (pubblicazione sul sito di un’informativa “breve” contenuta in un banner a comparsa immediata sulla home page (o altra pagina tramite la quale l´utente può accedere al sito), che rinvii ad un’informativa “estesa”, alla quale si accede attraverso un link cliccabile dall´utente).
Cookie e altri strumenti di tracciamento persistenti e di sessione
In base alla loro durata, i cookie e altri strumenti di tracciamento si distinguono in persistenti, che rimangono memorizzati, fino alla loro scadenza, sul dispositivo dell’utente, salva rimozione da parte di quest’ultimo, e di sessione, che non vengono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser.
Elenco dei cookie e degli altri strumenti di tracciamento utilizzati dal Sito
Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti.
Nel sito web viene fatto uso di soli cookie tecnici di sessione (non persistenti), in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente del sito stesso.
Questo tipo di cookie non può essere disabilitato e per la loro installazione, come sopra indicato, non è richiesto il preventivo consenso degli utenti ai sensi dell’art. 122 del Codice Privacy.
4. I suoi diritti
A fine dell’esercizio dei suoi diritti, Lei potrà rivolgersi al Titolare del trattamento inviando una comunicazione scritta all’indirizzo fisico sopra indicato oppure scrivendo al seguente indirizzo privacy@autoguidovie.it.
In ogni momento, Lei ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente nello Stato membro in cui risiede abitualmente o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione (art. 77 GDPR), nonché adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 GDPR).